update 24/06/2020
La WWDC Apple 2020, la conferenza dedicata al mondo degli sviluppatori connessi ad Apple, è stata un momento come sempre fondamentale per quanto concerne il futuro dei dispositivi del colosso di Cupertino. È in questo frangente che vengono infatti svelate alcune succulente novità relative proprio all'ambito iOS.
E poco importa se non ci sono state novità per quanto concerne i dispositivi della compagnia. In questa sede a essere illustrate sono le feature future che riguardano l'aspetto del software. E si può dire che i prossimi mesi saranno particolarmente interessanti.
WWDC Apple 2020, iOS 14 in grande spolvero
Protagonista atteso della WWDC Apple 2020 era senza dubbio il nuovo sistema operativo dei melafonini. Parliamo di iOS 14, il nuovo upgrade del software per gli iPhone, che prevede grandi migliorie generali. In particolar modo, a essere interessate sono l'organizzazione delle app, le nuove opzioni eco friendly nella navigazione di Maps e le nuove funzioni per le chat di gruppo, oltre all'introduzione dell'attesissima modalità video picture in picture.
Aggiornamenti al sistema operativo sono previsti anche per iPad, con iPadOS 14 che seguirà la scia di iOS 14 sfruttando però le proporzioni più generose dello schermo del tablet di Apple. Su WatchOS, il sistema operativo per gli smartwatch della compagnia, arriva invece una feature a lungo richiesta. Si tratta del monitoriaggio del sonno che, assieme alle migliorie nell'ambito della personalizzazione dei quadranti e alle nuove modalità di allenamento, garantiranno un'offerta software ancor più variegata.
Grande protagonista anche il reparto PC, con i Mac duplicemente al centro della scena alla WWDC Apple 2020. In prima istanza chiaramente per il nuovo MacOS 11 Big Sur, che vedrà perfezionamenti all'interfaccia utente, oltre a modifiche dedicate per l'app Finder e per la barra degli strumenti. Oltre poi a un Control Center dedicato rispettivamente a iOS e iPadOS.
In seconda istanza, i computer della compagnia si apprestano ad assistere a una svolta epocale. I prossimi dispositivi abbandoneranno infatti i processori Intel per montare sotto la scocca unità di elaborazione marchiate Apple. Cosa vorrà dire sotto il profilo pratico? Solo una prova adeguata dei dispositivi potrà dirlo con assoluta chiarezza.
Quello che è certo è che il futuro riserverà parecchie sorprese ai fan del colosso statunitense.