Classe energetica: cosa sapere sulla nuova etichetta

Classe energetica: cosa sapere sulla nuova etichetta

Nuova etichetta energetica, come cambiano le indicazioni

Gli elettrodomestici sono dotati di una sorta di grafico riportante delle strisce di colore che vanno dal rosso al verde, passando per il giallo e l’arancione. Ebbene quella è la classe energetica, introdotta in Italia nel lontano 1998, che fornisce informazioni sull’effettivo consumo dell’elettrodomestico. Fino ad un anno fa alcune classi potevano essere affiancate da segni come ++ e +++ e molti utenti facevano fatica a leggere le classi energetiche e quindi non comprendevano bene la differenza tra una classe e l’altra in termini di risparmio, di corrente utilizzata e di sostenibilità. Per venire incontro ai consumatori e facilitare la lettura dell’etichetta energetica, le autorità europee hanno deciso di introdurre delle novità. Così è stata introdotta la nuova etichetta energetica che prevede una nuova scala di valutazione dal 1° marzo 2021.

Come leggere la nuova classificazione energetica?

La prima cosa che cambia è la scala di valutazione per gli elettrodomestici. Come specificato nella vecchia etichetta erano presenti i segni +, ++ e +++ che però creavano più confusione che altro e rendevano la lettura più complessa per i consumatori. Restano invece in vigore le classi dalla G alla A, vale a dire da quella più energivora a quella più efficiente e green. Il consumo energetico viene poi indicato per ogni famiglia di prodotto, fornendo così una lettura e una valutazione più chiara e trasparente per ogni elettrodomestico. Nello specifico il consumo energetico per ogni elettrodomestico cambia così:
  • consumo per 100 cicli di lavaggio per lavatrici, lavastoviglie e lavasciuga;
  • consumo annuo per i frigoriferi;
  • consumo per 1.000 ore di utilizzo per gli schermi e le lampadine.
Da segnalare un’altra novità importante, cioè l’introduzione del codice QR in etichetta che consente ai consumatori di reperire utili informazioni sull’elettrodomestico facendo una semplice scansione con lo smartphone.

Classe energetica elettrodomestici: cosa cambia nella sostanza

Riassumiamo più nello specifico quali sono le principali novità:
  • una nuova scala: le classi andranno sempre dalla G alla A, ma senza i + che rischiano di disorientare il consumatore e generare ulteriore caos. Le classi inferiori, se la loro commercializzazione è stata proibita dalle norme Ecodesign, possono essere riportate in grigio;
  • introduzione del QR code: l’aggiunta di questo codice consente al consumatore di reperire informazioni ancora più approfondite su quell’elettrodomestico con una semplice scansione dello smartphone per poter così fare un acquisto mirato e intelligente;
  • con consumo specifico: per ogni prodotto c’è un consumo energetico specifico così è possibile avere un’idea dei consumi per le differenti famiglie di elettrodomestici;
  • prestazioni e caratteristiche: a seconda del prodotto, possono variare il numero e la tipologia di pittogrammi. In casi specifici alcuni pittogrammi possono riportare anche la scala A-D;
  • a partire dal 1° marzo 2024 non potranno più essere vendute la classe G e alcune delle classi F.
  • Come leggere le nuove etichette per i vari elettrodomestici?

    Di seguito ecco alcune indicazioni utili per leggere le nuove etichette per i vari elettrodomestici. Lavatrici
    • Indice di efficienza energetica (EEIW del bucato domestico)
    • EEIW ≤ 52
    • EEIW ≤ 60
    • EEIW ≤ 69
    • EEIW ≤ 80
    • EEIW ≤ 91
    • EEIW ≤ 102
    • EEIW > 102
    • Durata del programma Eco 40-60
    • Capacità , in Kg, del programma Eco 40-60
    • Classe di efficienza di centrifuga
    • Nuovo QR code: scansiona il codice con uno smartphone per avere accesso ad ulteriori informazioni ufficiali (non commerciali) inserite dai produttori nel database EPREL EU
    • Classe di efficienza energetica
    • Consumo energetico per 100 cicli, in kWh/anno
    • Consumo di acqua per ciclo, in litri
    • Emissioni sonore, espresse in decibel, classificate dalla A alla D
    • < 73 A
    • < 77 B
    • < 81 C
    • ≥ 81 D
    Frigoriferi
    • Indice di efficienza energetica
    • EEI ≤ 41
    • EEI ≤ 51
    • EEI ≤ 64
    • EEI ≤ 80
    • EEI ≤ 100
    • EEI ≤ 125
    • EEI > 125
    • Volume totale di tutti i comparti congelatore, in litri
    • Nuovo QR code: scansiona il codice con uno smartphone per avere accesso ad ulteriori informazioni ufficiali (non commerciali) inserite dai produttori nel database EPREL EU
    • Classe di efficienza energetica
    • Consumo energetico in kWh/anno
    • Volume totale di tutti i comparti frigorifero, in litri
    • Emissioni sonore, espresse in decibel, classificate dalla A alla D
    • < 30 A
    • < 36 B
    • < 42 C
    • ≥ 42 D
    Lavasciuga
    • Indice di efficienza energetica (EEI WD del ciclo completo di una lavasciuga domestica)
    • EEI WD ≤ 37
    • EEI WD ≤ 45
    • EEI WD ≤ 55
    • EEI WD ≤ 67
    • EEI WD ≤ 82
    • EEI WD ≤ 100
    • EEI WD > 100
    • Consumo energetico per 100 cicli completi (lavaggio + asciugatura) in kWh/anno
    • Capacità del ciclo completo
    • Consumo di acqua per ciclo, in litri, del ciclo completo
    • Durata del ciclo completo
    • Nuovo QR code: scansiona il codice con uno smartphone per avere accesso ad ulteriori informazioni ufficiali (non commerciali) inserite dai produttori nel database EPREL EU
    • Classe di efficienza energetica per ciclo completo (lavaggio+asciugatura)
    • Classe di efficienza energetica per ciclo di lavaggio
    • Consumo energetico per 100 cicli di lavaggio, in kWh/anno
    • Capacità del ciclo di lavaggio
    • Consumo di acqua per ciclo, in litri, del ciclo di lavaggio
    • Durata del ciclo di lavaggio
    • Emissioni sonore, espresse in decibel, classificate dalla A alla D
    • < 73 A
    • < 77 B
    • < 81 C
    • ≥ 81 D
    Lavastoviglie
    • Indice di efficienza energetica
    • EEI < 32
    • EEI < 38
    • EEI ≤ 44
    • EEI < 50
    • EEI < 56
    • EEI < 62
    • EEI > 62
    • Capienza in coperti standard con programma Eco
    • Durata del programma Eco
    • Nuovo QR code: scansiona il codice con uno smartphone per avere accesso ad ulteriori informazioni ufficiali (non commerciali) inserite dai produttori nel database EPREL EU
    • Classe di efficienza energetica
    • Consumo energetico del programma Eco (EPEC) in kWh per 100 cicli
    • Consumo di acqua del programma Eco (EPWC) in litri per ciclo
    • Consumo di acqua per ciclo, in litri
    • Emissioni sonore, espresse in decibel, classificate dalla A alla D
    • < 39 A
    • < 45 B
    • < 51 C
    • ≥ 51 D