L'abbigliamento di qualità richiede cure specifiche affinché possa mantenere intatto il proprio aspetto nel tempo e tra le varie istruzioni indispensabili per la corretta manutenzione dei capi, i simboli di stiratura rivestono un ruolo non indifferente. Presenti sulle etichette di ogni indumento, essi forniscono precise indicazioni su come eseguire la stiratura senza rovinare i tessuti.
Questi simboli, uniformati e standardizzati a livello internazionale dalla GINETEX (Organizzazione Internazionale per l'Etichettatura Tessile), agevolano l'utente nel comprendere le temperature e le modalità più appropriate per ogni tipo di tessuto, garantendo la conservazione della qualità e della durata dei propri capi d'abbigliamento.
Interpretazione del simbolo del ferro da stiro
Il simbolo del ferro da stiro, presente sull'etichetta degli indumenti, indica le modalità corrette per la stiratura e può essere accompagnato da uno, due o tre pallini, che specificano la temperatura massima consentita per non danneggiare i tessuti.
La comprensione di questi simboli è essenziale per conservare al meglio la qualità degli indumenti: le temperature variano da basse a alte, in base alla delicatezza del materiale e un'attenta lettura e applicazione di queste istruzioni permette di evitare errori comuni, come bruciature o deformazioni, prolungando la durata e l'estetica dei capi d'abbigliamento ed utilizzare al meglio il ferro da stiro.
Simboli ferro da stiro: decifrare i pallini
I puntini nel simbolo del ferro da stiro forniscono indicazioni precise sulla temperatura massima adeguata per la stiratura dell'indumento. Essi sono fondamentali per prevenire danni ai tessuti e garantire una cura ottimale dei capi.
Un pallino – Basse temperature
Un singolo pallino indica che l'indumento deve essere stirato a basse temperature, non superiori a 110 °C. L'uso del vapore è sconsigliato. Questa impostazione è solitamente adatta per materiali come poliacrilico, poliammide (nylon) e acetato.
Due pallini – Temperature moderate
Due pallini indicano la possibilità di stirare a temperatura moderata, fino a un massimo di 150 °C. È consentito l'uso del vapore, ma si deve evitare una pressione elevata. Questa impostazione è generalmente appropriata per lana, seta, poliestere e viscosa.
Tre pallini – Alte temperature
Tre pallini consentono la stiratura ad alte temperature, fino a 200 °C, con l'uso del vapore. Questa impostazione è ideale per tessuti resistenti come cotone e lino. Per capi delicati o lucidi, è consigliato l'uso di un panno intermedio o di stirare al rovescio.
Il simbolo del ferro da stiro con la croce
Il simbolo del ferro da stiro sormontato da una croce rappresenta un divieto assoluto di stiratura per l'indumento in questione: la presenza di questo segno sull'etichetta indica che il capo non deve essere sottoposto a nessuna forma di stiratura, poiché l'applicazione del calore comporterebbe il rischio di danni irreversibili al tessuto.
Tessuti particolarmente delicati o dotati di finiture speciali, come certi materiali sintetici o capi con trattamenti superficiali, sono spesso contrassegnati con questo simbolo.