Samsung Galaxy S22 Ultra recensione completa
Il nuovo Samsung Galaxy S22 Ultra ispirandosi al Note, riprende molto del design dell'ultimo Samsung Galaxy Note, ossia il Galaxy Note 20 Ultra, presentato nell’agosto 2020. Questo nuovo Galaxy S ha davvero poco della famiglia "S", ma davvero tanto di quella dei Note. Il motivo è presto spiegato. Presente lo slot dove riporre la S Pen, nuova e migliorata rispetto al passato. Proprio la S Pen integrata, fa assumere a questo telefono il design "da Note". Uno smartphone grande dove poter scrivere, riporre il pennino e dove è stato destinato uno spazio necessario per una batteria adeguata. Più grande di 2 mm rispetto al modello precedente, come l’iPhone 13 Pro Max è tra i cellulari più grandi di fascia alta. Samsung Galaxy s22 Ultra che presenta delle dimensioni da phablet. Altezza misura 163,3 millimetri mentre in larghezza abbiamo 77,9 millimetri con uno spessore di 8,9 millimetri. Circa il peso, le lancette si fermano intorno ai 229 grammi ben distribuiti soprattutto quando si tiene in mano il device.Qualità alta, grazie ai materiali utilizzati. Presente la certificazione IP68 contro acqua e polvere, anche per la S Pen, che è in grado di sopportare le immersioni. Intorno è presente il Gorilla Glass Victus+ fronte e retro, con un trattamento oleofobico perfetto su entrambe le facce. La back cover satinata aiuta ad evitare di avere ditate su tutto il cellulare.
Rispetto al passato cambia anche la disposizione delle fotocamere posteriore. Nessuna mattonella presente, ma diversi obiettivi distribuiti per bene. Nuovo modello, nuovi colori. Il Galaxy 22 Ultra è disponibile in un rosso Burgundy, Phantom Black, Phantom White e Green. Ogni colore presenta il frame metallico lucido in tinta con la cover posteriore satinata.
Occhio però alle 3 edizioni speciali ordinabili dallo store Samsung. Questi però hanno dei tempi di consegna abbastanza alti: circa 6 settimane. Si trattano dei Red, Blue e Graphite, tutte con frame metallico opaco di colore nero, che rendono il cellulare davvero speciale.
Samsung Galaxy S22 Ultra le caratteristiche del nuovo smartphone
Sicuramente il pezzo forte di questo smartphone è il display. Il dispositivo presenta uno schermo 6,8" con una risoluzione di 1440 x 3088 pixel (QHD+) e tecnologia OLED LTPO Dynamic AMOLED 2X con supporto HDR10+ e una luminosità di picco in HDR che arriva a 1.750 nit. Non si può dire lo stesso del comparto audio. Ottimo volume, ma suono non eccellente, come risultava sul Galaxy S21 Ultra. In vivavoce vengono usati entrambi gli speaker, ed è possibile avere gli effetti surround di Dolby Atmos, che però non migliorano la situazione.Sul dispositivo presente il chip Exynos 2200 con un’architettura ARMv9 nato in collaborazione con AMD. L’architettura RDNA2 simile alle recenti GPU da gaming del brand, è derivato dal chip utilizzato sulla console portatile Steam Deck di Valve.
Con questo chip, il nuovo Samsung Galaxy S22 Ultra è praticamente sempre scattante, veloce ad aprire le app e a gestire il multitasking. Eppure, sono presenti “soli” 8GB di RAM disponibili con il taglio di memoria base da 128GB.
Veloce come un PC. Il nuovo Samsung grazie alla modalità DeX può diventare un vero e proprio PC se collegato ad un monitor o ad un computer via cavo o wireless. Per la maggior parte delle attività, non ci sono problemi. Addirittura, grazie all’ausilio di un display esterno ad alta risoluzione (4K) e facendo un uso pesante del terminale come fosse un vero PC, lo smartphone si comporta bene, seppur con qualche limite. La batteria del Samsung Galaxy S22 Ultra è una da 5000mAh sufficiente per arrivare a fine giornata se non stressata troppo giocando per lunghe sessioni. Un’ottima cella in linea con la concorrenza nonostante lo spazio destinato alla S Pen.
Batteria che supporta la ricarica rapida grazie allo standard USB Power Delivery 3.0 sino ad un massimo di 45W. Caricabatterie che però non è incluso nella confezione di vendita, che comporta un aumento di prezzo dell’intero pacchetto.
Il pacchetto fotocamere del nuovo Samsung Galaxy 22 Ultra, è riassumibile così:
• Fotocamera principale: 108MP, sensore Samsung ISOCELL HM3 (S5KHM3) con dimensione 1/1,33″, pixel di 0,8µm, stabilizzazione ottica OIS, lente f/1.8 con lunghezza focale equivalente a 23mm, messa a fuoco PDAF assistita con laser;
• Fotocamera ultragrandangolare: 12MP, sensore Sony IMX563 con dimensione 1/2,55″, pixel di 1,4µm, lente f/2.2 con lunghezza focale equivalente a 13mm (120°), messa a fuoco Dual Pixel PDAF
• Teleobiettivo n°1: 10MP, sensore Sony IMX754 con dimensione 1/3,52″, pixel di 1,12µm, stabilizzazione ottica OIS, lente f/2.4 con lunghezza focale equivalente a 70mm (zoom 3x), messa a fuoco Dual Pixel PDAF
• Teleobiettivo n°2: 10MP, sensore Sony IMX754 con dimensione 1/3,52″, pixel di 1,12µm, stabilizzazione ottica OIS, lente f/4.9 con lunghezza focale equivalente a 230mm (zoom 10x), messa a fuoco Dual Pixel PDAF
• Fotocamera frontale: 40MP, sensore Samsung S5KGH1 con dimensione 1/2,82″, pixel di 0,7µm, lente f/2.2 con lunghezza focale equivalente a 26mm, messa a fuoco PDAF
In conclusione, possiamo dire che il nuovo Samsung Galaxy S22 Ultra è un prodotto davvero performante, ma anche costoso. Il prezzo di partenza di 1279,00 euro è però giustificato da una qualità alta e che ad oggi, nessuno può ancora sfidare.