Resettare un robot Roomba può essere necessario per diverse ragioni, dalle anomalie nel funzionamento alla preparazione per la vendita. Nonostante la reputazione di questi aspirapolvere robot per l'affidabilità e la facilità d'uso, è possibile che si verifichino problemi come disconnessioni dal Wi-Fi, errori di navigazione o malfunzionamenti generali.
Un reset può spesso ripristinare il corretto funzionamento del dispositivo e risolvere questi inconvenienti; inoltre, effettuare un reset di fabbrica è fondamentale quando si decide di vendere il proprio Roomba, assicurando così che tutti i dati personali vengano completamente rimossi, garantendo maggiore sicurezza e protezione della privacy.
Problemi comuni che richiedono un reset
Una delle problematiche più ricorrenti che può richiedere un reset del robot Roomba riguarda la connessione Wi-Fi: se il dispositivo perde frequentemente il collegamento alla rete domestica, può risultare inefficace nell'esecuzione delle sue funzioni programmate; la mancata connessione compromette non solo la capacità del robot di ricevere aggiornamenti software, ma anche la sincronizzazione con l'app iRobot HOME, indispensabile per monitorare e controllare le operazioni di pulizia.
Un altro gruppo di problematiche che spesso comporta la necessità di un reset riguarda le spazzole e le ruote del Roomba: gli utenti possono riscontrare messaggi di errore legati all’ostruzione delle spazzole o al malfunzionamento delle ruote; per esempio, il dispositivo potrebbe segnalare un “Errore 2” in caso di bloccaggio delle spazzole o un “Errore 5” se vi sono problemi con le ruote laterali. Anche detriti incastrati nel paraurti possono generare errori segnalati con il codice “Errore 9”.
Infine, i problemi di navigazione e ricarica rappresentano un'altra categoria di problemi comuni: il Roomba potrebbe non riuscire a tornare alla base di ricarica o interrompere i cicli di pulizia prematuramente, anche con una batteria sufficientemente carica. Questi sintomi possono indicare la necessità di un reset, specialmente se altre operazioni di manutenzione non hanno risolto il problema. La procedura può ripristinare le impostazioni che consentono al robot di navigare correttamente e seguire le sue routine pre-programmate.
Prima di resettare: controlli preliminari
Prima di procedere con un reset del robot Roomba, è consigliabile effettuare una serie di controlli preliminari: con passaggi che possono spesso risolvere i problemi senza dover ricorrere a misure più drastiche, come il reset di fabbrica.
Innanzitutto, è importante verificare che il Roomba sia correttamente collegato al Wi-Fi domestico: un collegamento instabile o assente può causare numerosi malfunzionamenti, tra cui l'incapacità di seguire le programmazioni di pulizia o di aggiornare il software; assicurarsi che la rete Wi-Fi funzioni correttamente e che il Roomba sia all'interno dell'area di copertura può spesso risolvere questi problemi.
Successivamente, si raccomanda di ispezionare le spazzole e le ruote del dispositivo. Gli errori comuni come l'“Errore 2” per le spazzole bloccate o l'“Errore 5” per problemi alle ruote laterali possono essere causati da detriti incastrati: sollevando e girando il Roomba, si può facilmente verificare e rimuovere eventuali ostruzioni dai componenti. Anche il paraurti dovrebbe essere controllato per assicurarsi che non vi siano oggetti incastrati che potrebbero causare l'errore “Errore 9”.
Un'altra verifica preliminare riguarda la base di ricarica. È essenziale accertarsi che il caricabatterie e il cavo di alimentazione siano in buone condizioni e che non presentino danni. Il Roomba deve essere in grado di ritornare alla base senza incontrare ostacoli, quindi la posizione della base stessa deve essere su una superficie piana, lontana da barriere Virtual Wall e altre basi di ricarica.
Infine, si consiglia di esaminare i contatti di ricarica sia sul robot che sulla base, utilizzando un panno asciutto e pulito per rimuovere eventuali residui che potrebbero interferire con il processo di ricarica.
La procedura di Soft Reset (riavvio)
Il soft reset, o riavvio, è una procedura meno invasiva rispetto al reset di fabbrica e spesso può risolvere vari problemi di funzionamento del robot Roomba senza cancellare le impostazioni personalizzate, le mappe o le programmazioni. Si tratta di un'operazione sicura che permette di ripristinare temporaneamente il dispositivo senza perdere dati importanti.
Vi sono diversi metodi per eseguire un soft reset, a seconda del modello di Roomba in possesso. Questo processo può essere attivato sia tramite l'app iRobot HOME sia manualmente, direttamente sul dispositivo.
Soft Reset tramite app iRobot HOME
Per effettuare un soft reset tramite l'app iRobot HOME, assicurarsi che il proprio smartphone e il robot siano collegati alla stessa rete Wi-Fi; aprire l'app e selezionare il modello di Roomba in uso: dal menu delle impostazioni prodotto, optare per l'opzione di riavvio. Questa funzionalità è semplice e veloce, permettendo di evitare interruzioni significative nelle operazioni di pulizia programmate.
Soft Reset manuale dal robot
Per chi preferisce non utilizzare l’app, è possibile procedere manualmente direttamente sul robot Roomba. La modalità esatta varia in base alla serie del modello:
-
Serie j: Tenere premuto il pulsante CLEAN per 9 secondi;
-
Serie 800 e 900: Tenere premuto il pulsante CLEAN per 10 secondi;
-
Serie s e jet m: Tenere premuto il pulsante CLEAN per 20 secondi;
-
Serie 500, 600 (senza bollino verde sul fondo) e 700: Premere contemporaneamente i pulsanti Home e Spot Clean per circa 10 secondi, finché non si sente un segnale acustico;
-
Serie 600 (con bollino verde): Rimuovere la batteria per 30 secondi, quindi reinstallarla;
-
Serie Combo: Spostare l'interruttore su Off, attendere 10 secondi e riposizionarlo su On.
Durante il processo di riavvio, il LED intorno al tasto CLEAN mostrerà una luce bianca che gira (nelle serie s), mentre nelle serie i e j tutte le luci si spegneranno. Il processo di riavvio può richiedere fino a un minuto e mezzo.
Quando fare un reset di fabbrica
Il reset di fabbrica del Roomba dovrebbe essere considerato solo quando tutte le altre soluzioni hanno fallito: questa operazione ripristina il robot alle impostazioni originali, cancellando tutte le programmazioni, le preferenze di pulizia e le associazioni di rete.
È particolarmente utile quando persistono malfunzionamenti non risolvibili con un soft reset o quando si intende cedere il dispositivo a un nuovo proprietario. Inoltre, il reset di fabbrica dissocia il robot dall'account iRobot, garantendo la privacy dell'ex utente.
Come resettare Roomba: la procedura completa
Quando tutte le verifiche preliminari e il soft reset non hanno risolto i problemi, è possibile ricorrere al reset di fabbrica del robot Roomba: questa procedura, pur essendo più radicale, può essere decisiva per ripristinare le funzionalità originali del dispositivo, cancellando tutti i dati e le impostazioni personalizzate.
Reset tramite app iRobot HOME
Il metodo più semplice per effettuare un reset di fabbrica è attraverso l'app iRobot HOME, disponibile per dispositivi Android e iOS. Dopo aver verificato che lo smartphone e il Roomba siano collegati alla stessa rete Wi-Fi, aprire l'app e selezionare il proprio robot.
Accedere alle impostazioni prodotto tramite l'icona a forma di ingranaggio, scegliere "Informazioni [nome del robot]" e quindi "Rimuovi dispositivo dall'account". Prima del reset, è possibile optare per il salvataggio delle mappe intelligenti, in modo da poterle ripristinare successivamente. Al termine di queste operazioni, selezionare "Ripristino di fabbrica Roomba". Dopo alcuni minuti, il robot si riavvierà e sarà necessario riconfigurarlo come al primo utilizzo.
Reset manuale dal robot
In alternativa, il reset di fabbrica può essere effettuato manualmente, direttamente dal robot. Le procedure variano a seconda del modello:
-
Serie s e i (es. Roomba i7): premere e tenere premuti i pulsanti Home, Spot Clean e CLEAN finché l'anello luminoso bianco intorno al pulsante CLEAN non inizia a girare;
-
Serie j: rimuovere il contenitore della polvere e tenere premuto il pulsante CLEAN per sette secondi fino a udire un tono musicale, quindi toccare nuovamente CLEAN per confermare;
-
Serie e (es. Roomba e5): premere e tenere premuti i pulsanti Home, Spot Clean e CLEAN per circa 20 secondi, quindi rilasciarli;
-
Serie 900 (es. Roomba 966): premere e tenere premuti i pulsanti Dock, Spot Clean e CLEAN finché tutti i LED non si illuminano;
-
Serie 600 e 800: premere e tenere premuti i pulsanti Dock, Spot Clean e CLEAN finché il robot non emette un segnale acustico, quindi rilasciarli;
-
Serie Combo: aprire il coperchio del robot, individuare il pulsante Reset incassato a sinistra dell'interruttore On/Off, e tenerlo premuto per dieci secondi.