Come installare una lavatrice: una guida

Installare una lavatrice non richiede necessariamente l’intervento di un tecnico: con un minimo di manualità e una guida chiara, questa operazione può essere completata in pochi passaggi, risparmiando tempo ed evitando costi aggiuntivi. Per affrontare l’installazione in modo efficace, è sufficiente seguire alcune semplici indicazioni, dalla preparazione iniziale alla configurazione finale; ogni passaggio, dalla rimozione dei blocchi di trasporto al collegamento dei tubi, è pensato per garantire un utilizzo sicuro e ottimale dell’elettrodomestico. Con un po’ di organizzazione e gli strumenti adatti, è possibile trasformare un compito tecnico in un’attività gestibile anche senza grande esperienza.

Preparare gli strumenti e i materiali necessari

Prima di procedere, è utile verificare che siano a disposizione una chiave inglese regolabile o un cacciavite per rimuovere i blocchi di protezione, oltre a un livello a bolla per garantire un corretto posizionamento dell’elettrodomestico. È consigliabile avere a portata di mano anche nastro sigillante per tubi, utile in caso di perdite o per rinforzare i collegamenti idraulici.

Il set minimo include inoltre i raccordi per l’acqua, che talvolta necessitano di sostituzioni o adattamenti in base agli impianti presenti in casa. Per motivi di sicurezza, è buona norma disporre di una prolunga con interruttore di protezione, utile se la presa elettrica dedicata è collocata in una posizione poco accessibile.

Rimuovere i blocchi di trasporto

I blocchi di trasporto servono a proteggere la lavatrice durante la consegna, e devono essere rimossi prima del montaggio. Questi dispositivi, generalmente fissati sul retro dell’elettrodomestico, hanno il compito di stabilizzare il cestello durante il trasporto, prevenendo danni ai meccanismi interni. Per rimuoverli, è necessario utilizzare strumenti come una chiave inglese o un cacciavite, seguendo le indicazioni specifiche riportate nel manuale della lavatrice. Dopo aver estratto i blocchi, i fori risultanti possono essere chiusi con gli appositi tappi forniti, garantendo sicurezza e protezione dalle infiltrazioni.

Collegare la lavatrice all’impianto idraulico ed elettrico

L'operazione inizia con il collegamento del tubo di carico dell’acqua all’impianto idrico: è utile verificare che la guarnizione sia intatta per evitare perdite, e stringere il raccordo con delicatezza per non danneggiare le filettature. Il tubo di scarico, invece, va collegato al sifone o posizionato su un lavandino o una vasca: è essenziale che rimanga stabile e che il punto di scarico sia più alto rispetto al livello della lavatrice, per evitare ritorni d’acqua.

Per l'allacciamento elettrico, è richiesto l’uso di una presa da 16 ampere, preferibilmente con interruttore di sicurezza per prevenire eventuali sovraccarichi. L'elettrodomestico non deve condividere la presa con altri dispositivi potenti.

Avviare il primo ciclo di lavaggio a vuoto: una routine per la preparazione

Prima di iniziare ad utilizzare una lavatrice appena installata, un primo ciclo di lavaggio a vuoto è un passaggio indispensabile per garantire il corretto funzionamento e preparare l'elettrodomestico all'uso quotidiano. Questo processo serve non solo a calibrare i sistemi elettronici interni, ma anche a eliminare eventuali residui di produzione o polveri accumulate durante il trasporto.

Per eseguire il ciclo iniziale, è sufficiente impostare un programma ad alta temperatura senza caricare biancheria. Aggiungere una piccola quantità di detergente specifico per lavatrici può essere utile per completare l’operazione di pulizia interna. Durante questo ciclo, è possibile verificare che i collegamenti idraulici ed elettrici siano stabili e che non vi siano perdite o anomalie.

An error has happened during application run. See exception log for details.