Google Stadia, il futuro dei videogiochi è nello streaming
Durante la GDC 2019 Google ha presentato la sua idea per rivoluzionare il mondo dei videogiochi. Si vociferava da tempo del possibile ingresso di Big G nell'industria videoludica e adesso è possibile grazie a Google Stadia, una piattaforma che permetterà di videogiocare in streaming senza utilizzare alcun hardware console. In sostanza, tramite l'utilizzo di server dedicati, Google Stadia permetterà di giocare i titoli sfruttando qualunque dispositivo (PC, tablet, smartphone) senza il bisogno di possedere un hardware casalingo o portatile dedicato come PS4 o Xbox One. Tutto ciò, peraltro, sarà possibile senza incontrare alcun limite di sorta: nella visione di Sundar Pichai - CEO di Google - e dei suoi collaboratori, non sarà necessario alcun download per usufruire dei giochi presenti su Google Stadia, ma vi si potrà accedere istantaneamente, in qualunque luogo e in qualunque istante, previo l'utilizzo di una connessione. L'obiettivo è anche quello di sfruttare il gaming in streaming per permettere agli utenti di giocare sfruttando le massime capacità tecniche possibili: 4K 60 fps. La compagnia ha anche intenzione di integrare attivamente la piattaforma, che quindi non avrà un supporto fisico come una console, con You Tube: sarà possibile, quindi, passare dal guardare al giocare in linea diretta un prodotto. Non solo: tramite le funzioni di Google Assistent, sarà possibile addirittura visualizzare consigli utili per avanzare facilmente nei giochi - una feature la cui profondità, chiaramente, sarà a discrezione del team di sviluppo. Google Stadia avrà anche un controller esclusivo, la cui immagine è presente in calce. Permangono, in ogni caso, ancora alcuni dubbi: innanzitutto quali saranno le specifiche tecniche della piattaforma streaming, anche se i recenti esperimenti di Project Stream (che in sostanza era, fino ad ora, l'embrione di Stadia) effettuati su un titolo del calibro di Assassin's Creed Odyssey fanno ben sperare. Il gioco Ubisoft, infatti, girava tranquillamente a 1080p 60fps senza alcun calo di fluidità. [gallery columns="2" ids="12877,12876"] Altra incognita riguarda, infine, il prezzo del servizio e il catalogo di giochi a disposizione. Non conosciamo ancora, in sostanza, il costo dell'abbonamento che sarà necessario sottoscrivere alla piattaforma e si ignora anche se sarà necessario acquistare separatamente i titoli oppure se saranno inclusi in un eventuale catalogo.
An error has happened during application run. See exception log for details.