Lo smartphone è ormai un compagno di viaggio indispensabile, utile per la navigazione GPS, la gestione delle chiamate in vivavoce e l’ascolto di musica o podcast. Il suo utilizzo in auto però deve avvenire nel totale rispetto delle norme di sicurezza per evitare distrazioni alla guida: il Codice della Strada impone regole precise per prevenire incidenti legati all’uso improprio dei dispositivi mobili. Per questo motivo, scegliere il giusto supporto per smartphone è essenziale: consente di avere il telefono sempre visibile senza compromettere l’attenzione sulla strada.
Lo smartphone in auto: cosa dice la legge
L’uso dello smartphone durante la guida è una delle principali cause di distrazione al volante, un fattore che può avere conseguenze gravi sulla sicurezza stradale. Per questa ragione, il Codice della Strada vieta esplicitamente l’utilizzo di dispositivi mobili che richiedano l’impiego delle mani, ammettendo solo soluzioni a vivavoce o con auricolare singolo. Le sanzioni per i trasgressori includono multe elevate, decurtazione di punti dalla patente e, in caso di recidiva, anche la sospensione della licenza di guida.
Per rispettare la normativa senza rinunciare alla comodità offerta dalla tecnologia, è indispensabile adottare un supporto adeguato che consenta di posizionare lo smartphone in modo sicuro all'interno dell'abitacolo.
Perché usare un supporto per smartphone in auto
per sfruttarne appieno le funzionalità senza compromettere la sicurezza, è fondamentale un posizionamento corretto all'interno dell'abitacolo. Tenere il dispositivo in mano o appoggiato su superfici instabili, oltre a essere pericoloso, è vietato dalla normativa vigente. Un supporto per smartphone garantisce stabilità e visibilità, evitando che il telefono scivoli o costringa a movimenti rischiosi per recuperarlo.
Inoltre, la giusta collocazione consente di mantenere lo sguardo sulla strada, riducendo potenziali distrazioni. Sul mercato esistono numerosi modelli adatti a qualsiasi esigenza, dai supporti da cruscotto a quelli per bocchette di aerazione, ciascuno con caratteristiche specifiche. Investire in un supporto di qualità significa migliorare la sicurezza e la praticità di ogni viaggio.
Dove posizionare lo smartphone: le opzioni migliori
Esistono diverse soluzioni per il posizionamento del cellulare in auto, ognuna con vantaggi e svantaggi in termini di praticità e accessibilità.
-
Supporto da parabrezza o cruscotto: fissare lo smartphone al parabrezza o sulla parte superiore del cruscotto permette di avere lo schermo all’altezza degli occhi, minimizzando le distrazioni, è però essenziale che il supporto sia correttamente posizionato per non ostruire la visuale di guida.
-
Supporto da bocchetta di aerazione: questa soluzione è discreta e non impedisce la visibilità, mantenendo lo smartphone in posizione centrale, ma con il principale svantaggio del possibile surriscaldamento in inverno a causa dell'aria calda;
-
Supporto da vano CD e specchietto retrovisore: i modelli da vano CD consentono un fissaggio stabile senza occupare altre aree, mentre quelli applicati allo specchietto retrovisore sono pratici ma possono deviare lo sguardo dalla strada.
Tipologie di fissaggio del supporto per smartphone
La stabilità dello smartphone in auto dipende dal sistema di fissaggio del supporto ed è un aspetto di cui tenere conto per garantire sicurezza e praticità nell’uso del dispositivo durante la guida.
-
Supporti adesivi: questi modelli offrono un’installazione fissa e sicura, aderendo al cruscotto con un collante resistente, m hanno la principale limitazione nell’impossibilità di modificarne facilmente la posizione una volta applicati;
-
Supporti a ventosa: un’opzione versatile che permette di spostare il supporto in diverse aree dell’abitacolo, ma va tenuto conto che l’aderenza dipende dalla qualità della ventosa e dalle condizioni della superficie, che deve rimanere pulita per garantire una presa ottimale;
-
Supporti magnetici: dotati di un magnete che fissa lo smartphone tramite una placca metallica, consentono un aggancio rapido, anche se la stabilità può variare in base all’intensità del magnete e al punto di fissaggio;
-
Supporti a pinza: ideali per bocchette di aerazione e cruscotto, si agganciano con un meccanismo a molla ed assicurano una buona tenuta anche se possono esercitare pressione sulle alette di ventilazione.
Come fissare al meglio lo smartphone al supporto
Un supporto stabile non basta: anche il modo in cui lo smartphone viene fissato è fondamentale per garantire una guida sicura e priva di distrazioni. I meccanismi di ancoraggio più diffusi puntano su sistemi a morsetto, magnetici o con staffe regolabili, ognuno con caratteristiche specifiche.
I supporti a morsetto avvolgono lo smartphone sui lati o sugli angoli, assicurando una presa salda anche su strade sconnesse. Quelli magnetici, invece, permettono un aggancio rapido mediante una placca metallica applicata al retro del dispositivo, sebbene la stabilità dipenda dalla potenza del magnete. Le staffe regolabili garantiscono un’ampia compatibilità con dispositivi di diverse dimensioni, permettendo un fissaggio personalizzato.
Qualunque sia la scelta, è indispensabile che il telefono resti ben saldo senza oscillazioni, per evitare distrazioni o la necessità di doverlo riposizionare durante la guida.