In molti si ritrovano a desiderare di godere dell'esperienza audio di una televisione tramite l'utilizzo di cuffie, magari per non disturbare gli altri abitanti della casa o per avere una concentrazione maggiore con i videogiochi. La procedura di connessione però, può sembrare un'impresa complessa per molti.
Ci sono diverse soluzioni pratiche adatte a diverse tipologie di apparecchiature, che siano cuffie cablate o Bluetooth, e indipendentemente dal tipo di televisione posseduto.
Controllare le caratteristiche del Televisore
Prima di procedere con la connessione delle cuffie alla televisione, è fondamentale conoscere le caratteristiche dell'hardware in proprio possesso: si tratta di variabili importanti che definiranno le strategie da adottare e gli eventuali accessori da acquistare
In prima istanza, è necessario sapere se la televisione supporta Bluetooth, se dispone di un ingresso jack da 3,5 mm o di connessioni RCA. In secondo luogo, bisogna conoscere le specifiche delle cuffie che si intende utilizzare: sono cablate o Bluetooth? Infine, è utile verificare se si ha a disposizione una console che supporta queste connessioni.
RCA oppure Bluetooth
Su questo sito si possono trovare diversi modelli di cuffie progettate appositamente per l'utilizzo con i televisori. Alcune di queste si avvalgono di tecnologia Bluetooth, altre utilizzano invece ricevitori a radiofrequenza che si collegano all'uscita analogica della televisione, convertendo il suono in un segnale wireless per le cuffie.
Si tratta di soluzioni altamente performanti, che consentono un collegamento privo di interruzioni e senza ritardi di trasmissione. Tuttavia, è importante considerare che la connessione Bluetooth può sperimentare qualche latenza se la televisione non supporta un codec a bassa latenza. D'altro canto, la connessione a radiofrequenza può causare leggero rumore di fondo quando la batteria è in esaurimento.
Come collegare le cuffie Bluetooth alla TV
Nel caso in cui si disponga di cuffie Bluetooth e di un televisore compatibile con questa tecnologia, il collegamento può avvenire con estrema facilità. È sufficiente accedere al menu delle impostazioni della TV e cercare un'opzione relativa agli accessori o ai dispositivi esterni: in questa sezione, dovrebbe essere presente la funzionalità per connettersi al Bluetooth.
Preparando le cuffie per la connessione e rendendole visibili, sarà possibile individuare il dispositivo tra i risultati del Bluetooth del televisore e avviare il collegamento. Al termine del processo, suono e immagine saranno perfettamente sincronizzati, consentendo di godere appieno di film, programmi televisivi o videogiochi. Nonostante l'apparente semplicità, questo processo potrebbe richiedere un minimo di pazienza e qualche secondo d’attesa per garantire un risultato.
Soluzioni alternative se la TV non supporta Bluetooth
In alcuni casi, si potrebbe avere a disposizione cuffie Bluetooth ma una televisione che non supporta tale tecnologia. In questa situazione, si può comunque ricorrere a soluzioni alternative per garantire il collegamento.
Una possibilità è quella di sfruttare un dispositivo smart collegato alla televisione, come un Fire Stick, una console o una smart box. È infatti probabile che queste periferiche siano dotate di Bluetooth e possano fungere da intermediario nel collegamento con le cuffie.
Un'altra opzione è l'utilizzo di un trasmettitore Bluetooth, che può connettersi al televisore tramite un jack RCA o 3,5mm e permettere il collegamento con le cuffie.
Come collegare cuffie con cavo alla TV
La connessione di cuffie cablate alla televisione dipende in larga misura dalle porte disponibili sul dispositivo stesso. In alcuni casi, si troverà un ingresso jack da 3,5 mm, permettendo di collegare direttamente le cuffie. Quest'opzione, tuttavia, potrebbe richiedere l'acquisto di un'estensione del cavo se la posizione comoda per l'ascolto si trova a una certa distanza dalla televisione.
Se il televisore dispone solo di connessioni RCA, sarà possibile optare per un adattatore da RCA a 3,5 mm. Alcuni trasmettitori Bluetooth, inoltre, funzionano anche come ricevitori, consentendo di utilizzare cuffie cablate con un televisore dotato di questa tecnologia.
Trasmettitore Bluetooth adatto a tutte le TV
Il trasmettitore Bluetooth rappresenta una soluzione particolarmente versatile, che si adatta a numerosi scenari di connessione tra le cuffie e la televisione: può infatti essere collegato al televisore tramite un jack RCA o 3,5mm, consentendo così di collegare cuffie Bluetooth anche se l’apparecchio non supporta nativamente questa tecnologia.
Inoltre, nel caso in cui si disponga di una televisione compatibile con Bluetooth ma di cuffie cablate, il trasmettitore può essere utilizzato in modalità ricevitore, per fare in modo da poterle collegate al trasmettitore, che a sua volta si collega al televisore via Bluetooth.
L'uso delle cuffie USB con la TV
Il collegamento di cuffie USB alla televisione è una soluzione meno comune, principalmente a causa delle limitazioni del hardware: sebbene molti modelli recenti di Smart TV siano dotati di porte USB, la presenza di schede audio USB non è comune tra i televisori, rimanendo piuttosto una caratteristica tipica dei PC o delle console di gioco.
Inoltre, l'utilizzo di cuffie USB potrebbe richiedere l'intermediazione di dispositivi come una soundbar o un media center, che presentano uscite USB.
L'uso di una console come alternativa
Per le persone che non dispongono di un trasmettitore Bluetooth, l'uso di una console può rappresentare una valida alternativa. Alcuni modelli, come la Nintendo Switch, hanno incluso il supporto Bluetooth, consentendo così il collegamento diretto delle cuffie.
Per altre console come PlayStation e Xbox, benché non supportino direttamente l'audio Bluetooth, la maggior parte delle cuffie gaming wireless utilizza dongle USB per superare questa limitazione.
Inoltre, è possibile collegare un paio standard di cuffie da 3,5 mm al jack per cuffie del controller. Considerando che ogni console moderna dispone di applicazioni per servizi di streaming come Netflix, è possibile utilizzarle anche per guardare film o serie TV, rendendo l'uso delle cuffie ancor più versatile ed immediato.