Molti dispositivi moderni supportano il Bluetooth per l’audio wireless, rendendolo uno standard quasi scontato. La PlayStation 5, però, adotta una strategia diversa, limitando il supporto alle cuffie Bluetooth non ufficiali. Questo può sorprendere considerando la potenza e l’innovazione della console, ma dietro questa scelta ci sono motivazioni tecniche ben precise.
La PS5 utilizza il Bluetooth principalmente per la connessione del controller DualSense, assicurando una comunicazione stabile e reattiva tra il gamepad e la console. L’aggiunta di un flusso audio Bluetooth tradizionale potrebbe introdurre latenza, compromettendo l’esperienza diac gioco con ritardi tra l’azione sullo schermo e l’audio riprodotto nelle cuffie. Per questo motivo, Sony ha progettato il sistema per funzionare in modo ottimale con accessori per la PS5 pensati appositamente, come le cuffie Pulse 3D o altri modelli con dongle USB dedicati.
Nonostante questa limitazione, esistono diverse soluzioni per chi desidera utilizzare le proprie cuffie Bluetooth personali con la PS5: l’uso di adattatori Bluetooth esterni è un metodo popolare, mentre altre alternative includono l’impiego di cuffie con tecnologia wireless proprietaria o connessioni cablate.
Come scegliere la telecamera giusta per il proprio smartphone
A differenza di altri dispositivi, la PlayStation 5 non offre un supporto diretto per le cuffie Bluetooth standard. Questa scelta può sembrare limitante, ma è in realtà frutto di una precisa considerazione tecnica. Il motivo principale risiede nella gestione della connettività wireless della console, che dà priorità alla comunicazione con il controller DualSense.
Il Bluetooth integrato nella PS5 è ottimizzato per garantire una connessione stabile e a bassa latenza tra la console e il controller, un aspetto essenziale per mantenere un gameplay fluido e reattivo. L’aggiunta di un flusso audio in tempo reale potrebbe saturare la banda disponibile, causando ritardi nell’audio o interferenze con altri dispositivi collegati. Nei videogiochi, anche un lieve ritardo tra l’azione su schermo e il suono può compromettere l’esperienza, soprattutto nei titoli competitivi o negli sparatutto in prima persona.
Esiste anche un problema legato al profilo Bluetooth utilizzato per la trasmissione dell’audio. La maggior parte delle cuffie Bluetooth standard sfrutta il codec A2DP, progettato per l’ascolto multimediale con una qualità ottimale ma con una latenza troppo elevata per il gaming. Per evitare questi problemi, Sony ha scelto di supportare solo cuffie wireless compatibili con specifici adattatori USB o con una connessione diretta alla console.
Cuffie ufficialmente compatibili con la PS5
Sebbene la PlayStation 5 non disponga di una compatibilità nativa con tutte le cuffie Bluetooth, Sony ha sviluppato e certificato alcuni modelli in grado di offrire la migliore esperienza audio senza fili sulla console. L’obiettivo è garantire un suono di alta qualità con una connessione stabile e priva di latenza, sfruttando trasmissioni wireless ottimizzate anziché il tradizionale protocollo Bluetooth.
Tra le opzioni ufficiali spiccano le cuffie Pulse 3D, progettate appositamente per sfruttare al meglio l’audio 3D della PS5. Questo modello utilizza un dongle wireless USB che garantisce una connessione fluida e a bassa latenza, mantenendo anche un’elevata qualità sonora. I due microfoni integrati con riduzione del rumore offrono inoltre una comunicazione chiara durante le sessioni multiplayer, mentre il design ergonomico assicura comfort anche nelle lunghe sessioni di gioco.
Oltre alle cuffie ufficiali Sony, esistono altri modelli sviluppati da produttori terzi e che funzionano grazie ad un adattatore dedicato.
Come collegare le cuffie Bluetooth alla PS5 con un adattatore
Anche se la PlayStation 5 non supporta direttamente le cuffie Bluetooth standard, esistono metodi alternativi per aggirare questa limitazione e utilizzarle comunque con la console. Una delle soluzioni più efficaci è l'impiego di un adattatore Bluetooth USB, un accessorio che permette di trasmettere l’audio in modalità wireless senza coinvolgere il Bluetooth interno della PS5.
Questo dispositivo funge da ponte tra la console e le cuffie, convertendo il segnale audio in un formato compatibile. Gli adattatori Bluetooth più recenti, specialmente quelli con tecnologia Bluetooth 5.0 o superiore, offrono connessioni più stabili e una latenza ridotta, caratteristiche fondamentali per garantire un’esperienza di gioco fluida.
Il processo di configurazione è semplice. Una volta collegato l’adattatore a una delle porte USB della PS5, sarà necessario attivare la modalità di associazione del dispositivo, che di solito si attiva con la pressione di un pulsante. A questo punto, le cuffie dovranno essere messe in modalità di pairing, permettendo ai due dispositivi di riconoscersi e stabilire una connessione.
Sebbene questa soluzione risolva il problema della trasmissione audio, alcuni adattatori potrebbero non supportare il microfono di determinate cuffie Bluetooth. Di conseguenza, nelle sessioni multiplayer potrebbe essere necessario utilizzare un microfono alternativo, come quello integrato nel controller DualSense.
Configurazione della PS5 per l’audio Bluetooth
Dopo aver collegato un adattatore Bluetooth compatibile alla PlayStation 5, è necessario configurare correttamente le impostazioni audio della console per garantire un'esperienza di ascolto ottimale. L'associazione tra l'adattatore e le cuffie Bluetooth non è sufficiente: senza una corretta regolazione nelle impostazioni di sistema, l'audio potrebbe non essere trasmesso nel modo desiderato.
Il primo passaggio consiste nell'accedere al menu delle impostazioni della PS5 e selezionare la sezione “Audio”. Da qui, è possibile gestire le varie opzioni relative alla riproduzione sonora e ai dispositivi in uso. All’interno della sottocategoria "Dispositivi audio", la console permette di scegliere l’adattatore Bluetooth come dispositivo di uscita preferito. Questa operazione comunica al sistema di inviare tutto il suono della PS5 alle cuffie collegate tramite l'adattatore.
Un’altra impostazione fondamentale è l’opzione “Uscita per cuffie”, che consente di selezionare tra “Chat vocale” e “Tutto l’audio”. Scegliendo quest'ultima opzione, tutti i suoni della console verranno indirizzati alle cuffie, permettendo un’esperienza completa sia per l’audio di gioco che per le comunicazioni in multiplayer.
Infine, per ottimizzare la qualità audio, la PS5 offre opzioni avanzate relative all’equalizzazione e all’audio 3D. Se le cuffie utilizzate supportano questa tecnologia, l’attivazione della funzione Tempest 3D AudioTech nella sezione "Audio" > "Output" può migliorare significativamente l'immersione nei giochi, offrendo una spazialità del suono più precisa.