Così come già avvenuto in passato, anche per questa nuova edizione del sistema operativo è previsto un rilascio diversificato sui vari smartphone su cui andrà ad approdare. Si parte immancabilmente con i device marchiati Google, e quindi dai vari Pixel. Ottime notizie per chi ha Google Pixel 3, perché sarà da questo (e tutti i successivi) che si potrà ambire a installare Android 12. Un lancio a cui seguirà, nelle prossime settimane, quello previsto sugli sui dispositivi di Samsung, Oppo, Xiaomi, Realme, Vivo, Tecno e OnePlus. Ma cosa si prospetta con l'edizione numero dodici del sistema operativo del robottino verde?
Android 12, cosa ci riserva?
Diversi gli aspetti su cui è intervenuta Google con Android 12, che proveremo ad approfondire rapidamente, selezionando le più importanti. Innanzitutto un occhio di riguardo alla privacy, con i cervelloni che hanno operato in modo da garantire il rispetto della stessa anche verso quelle app che richiedono la posizione precisa del dispositivo, allestendo per l'occasione l'opportunità di scegliere di fornire una posizione approssimativa.Anche l'efficienza dei dispositivi sarà pompata, con una riduzione dei tempi di utilizzo della CPU del 22% per quanto concerne i servizi base del sistema e del 15% per i core ad alto consumo. Questo potrebbe dunque tradursi in una maggiore resa della batteria, che finisce per essere meno stressata dalle richieste energetiche delle componenti hardware.
Il nuovo sistema operativo Android, si diversifica dal predecessore. Nella fattispecie, rivisti e ridisegnati i widget, molto più dinamici che in passato, così come le notifiche, rinnovate e ancor più utili rispetto al passato per accedere alle app, vista la velocizzazione dei processi operata dai tecnici.