Miglior tablet sotto i 200 euro: come sceglierlo
Quest'oggi proviamo dunque a fare una panoramica tra quelli che sono i migliori tablet sotto i 200 euro. Una soglia di prezzo accettabile per chi fosse alla ricerca di un device che offra il giusto compromesso tra quantità e qualità. E i grandi produttori che si sono attrezzati per rispondere alle richieste del mercato.Innanzitutto, prestiamo attenzione ai parametri da prendere in considerazione nel momento in cui si va a selezionare uno tra i migliori tablet sotto i 200 euro. E sicuramente l'attenzione finisce per andare tutta verso tre aspetti: la combo memoria RAM + processore, lo storage interno e la batteria. Questi sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione per chi vuole un dispositivo pronto ad ogni utilizzo. Solitamente, a parte sporadici casi, non si cercano tablet ultra-performanti nello scatto di fotografie o nella ripresa di filmati video. Tenendo questo in considerazione è facile trovare dei tablet sotto i 200 euro. Vediamo insieme alcuni esempi.
Huawei Mediapad T10S
Un'ottima combo nel primo caso è quella offerta dal Huawei Mediapad T10S,
un concentrato di esplosività che promette di reggere l'urto di sessioni lavorative multitasking grazie alla combo di processore Kirin octacore da 2 Ghz ed i 3 GB di memoria RAM.
Il device è dotato anche di 32 GB di memoria interna, espandibile grazie alla presenza dello slot che è pronto ad ospitare una MicroSD.
Lo schermo offre una risoluzione da 1200x1920 pixel, perfetti per chi lavora o per chi semplicemente vuole guardare la sua serie tv, durante un viaggio o al parco.
Prestazioni elevate e durevoli nel tempo, grazie alla batteria da 5100 mAh: se usato con una certa intensità, il device ha un’autonomia di due giorni, ma con un uso sporadico, questo tablet può durare
anche una settimana. Tutto questo con un taglio del prezzo, mentre vi scriviamo, del 47% rispetto a quello di listino. Mica male!
Lenovo TAB M10Plus
Storia analoga anche per il Lenovo TAB M10 Plus, che incara la dose portando a 4 i GB di RAM. Grazie al suo processore MediaTek Helio P22T Octa Core, questo tablet garantisce un uso fluido e veloce, quindi niente bug o blocchi sul più bello. Ben 4 GB di RAM e 64 GB di storage interno, che grazie ad una batteria da 5.100 garantiscono al dispositivo di supportare per un bel po' di tempo sessioni lavorative impegnative.
Huawei Matepad T 10S (2021)
Piccolo, rapido e con una lunga durata: così possiamo descrivere il Huawei Matepad T10S (2021).
Con il suo processore Kirin 710A Octa core con 2 GHz, questo tablet consente di svolgere con tranquillità e senza alcun affanno ogni semplice operazione.
La RAM è di 2 GB, mentre la memoria interna da 32 GB può essere aumentata, grazie alla presenza di uno slot pronto ad ospitare una MicroSD.
Questo tablet è ottimo anche per ascoltare la musica. Il motivo? Sul device sono presenti due potenti speaker stereo firmati Harman/Kardon.
Anche qui la batteria è una 5.100 mAh che assicura due giorni lavorativi di autonomia sotto un uso intenso, oppure una settimana nel caso di uso sporadico.